Tematica Pesci

Isurus oxyrhincus Rafinesque, 1810

Isurus oxyrhincus Rafinesque, 1810

foto 17
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Lamniformes Berg L.S., 1958

Famiglia: Lamnidae Müller J.P. and Henle, 1838

Genere: Isurus Rafinesque, 1810


itItaliano: Squalo mako

enEnglish: Shortfin mako shark

frFrançais: Requin mako, Requin-taupe bleu

deDeutsch: Kurzflossen-Mako

spEspañol: Dientuso azul, Mako

Descrizione

Coda simmetrica per un'andatura bilanciata; pinne pettorali piccole per diminuire l'attrito; pinna dorsale rigida per stabilizzare l'assetto; corpo cilindrico con scanalature per un'andatura filante; naso appuntito per fendere meglio l'acqua; fessure branchiali più ampie per trattenere più ossigeno; sangue caldo per sprigionare maggiore potenza e aumentare la resistenza. Aggressivo, imprevedibile negli attacchi, sfrutta la sua accelerazione bruciante per catturare prede veloci come tonni e pesce azzurro. Nel Mar Mediterraneo è presente anche se raramente e lontano dalla riva. È una delle poche specie di squalo che, come il grande squalo bianco o lo squalo pinna nera del reef, sono in grado di effettuare il breaching, ovvero di saltare fuori dall'acqua, anche ben oltre la lunghezza del proprio corpo: nel caso specifico, il Mako può elevarsi, balzando, persino a 6 metri d'altezza dalla superficie. Età della maturità (anni): maschi: 7 -9, femmine: 18-21. Lunghezza alla maturità (lunghezza totale in cm): maschi: 201, femmine: 287. Longevità (anni): 29-32. Lunghezza massima nota (cm): 296 (maschi), 394 (femmine). Lunghezza alla nascita (cm): 60-70. Periodo di gestazione (mesi): 15-18. Periodicità riproduttiva: ogni 3 anni circa. Trand della popolazione: in diminuzione. Arriva a nuotare alla velocità di 70 km/h. È in grado di nuotare per molti chilometri in breve tempo; celebre il caso di un esemplare che ha percorso 2128 km in 37 giorni. Si nutre di pesce azzurro e calamari. Non di rado attacca anche pesci di grosse dimensioni (fra cui il Marlin e il Pesce Spada).

Diffusione

Il suo habitat naturale è costituito dalle acque tropicali e subtropicali. Nel mar Mediterraneo è presente ma non comune.

Sinonimi

= Isurus glaucus Müller and Henle, 1839.